
Il gelato è uno degli alimenti, estivi e non, più amato e apprezzato da sempre. Esistono varie tipologie di questo prodotto da quello artigianale a quello confezionato, quello in vaschetta o sullo stecco o sul cono; in pratica ce ne per tutti i gusti. L'unico problema è che si tratta di un alimento ad alto contenuto di zuccheri e quindi chi decide di gustarlo, non sempre lo fa con leggerezza anche perché sarebbe imbarazzante, davanti alla vetrina, stare a contare le calorie prima di scegliere un gusto.
Quindi vediamo adesso quali possono essere i gelati a maggior contenuto calorico e quali ne hanno meno in modo da fare una scelta già prima di acquistarlo.
Quali sono le caratteristiche di un gelato
Il gelato, di base, è composto da tre semplici ingredienti: il latte, lo zucchero e le uova. A questi vanno poi aggiunti diversi aromi o ingredienti a seconda del gusto che si decide di ricreare. Sembra banale e scontato ma, ovviamente, i gelati a basso contenuto calorico sono i sorbetti alla frutta mentre se parliamo di un gelato arricchito con cioccolato, panna o biscotti, il contenuto calorico sale notevolmente.
Il problema sorge sopratutto nei gelati confezionati che siano sullo stecco o in vaschetta perché, nella maggior parte dei casi, vengono utilizzati oli vegetali come la margarina per conferire al prodotto una consistenza più cremosa e dargli una maggiore resistenza alle temperature estive; questi ingredienti però non hanno solo molte calorie ma sono anche poco sani dal punto di vista nutrizionale.
Un altro problema dei gelati confezionati lo si trova nel contenuto di vitamine infatti, anche se l'ingrediente base è il latte e quindi ricco di calcio, fosforo e vitamina A, se questo viene sostituito con quello scremato o in polvere come spesso accade nelle industrie, le vitamine si riducono notevolmente.
La frutta secca invece, è uno degli ingredienti buoni del gelato perché, anche se è calorica, i grassi che la compongono sono di buona qualità e aiutano a mantenere sotto controllo il colesterolo.
Le calorie del gelato artigianale
Come abbiamo già spiegato, il conteggio calorico dipende a seconda del gusto che si sceglie solo che, mentre sui gelati confezionati è facile trovare i diversi valori nutrizionali, per il gelato artigianale questo compito è più arduo.
Quando si è davanti alla vetrina della gelateria, comunque, anche ad occhio è facile individuare quali potrebbero essere i gusti di gelato ritenuti meno calorici, come ad esempio quelli alla frutta anche se non bisogna frasi trarre in inganno perché non solo non tutta la frutta è uguale e bisogna capire se la gelateria li ha comunque arricchiti con ingredienti come la panna per renderli più gustosi per i bambini.
La cosa fondamentale è fare attenzione alle quantità infatti, è obbiettivo notare che sul cono o in una coppetta piccola viene messo meno gelato di quanto ne andrebbe in una coppa media in vetro, di quelle prese al tavolo. Se vogliamo parlare di numeri possiamo affermare che le calorie stimate sono:
• 130 per un cono alla frutta;
• 240 per un cono con gusti a base di crema;
• 400/500 per la coppa media di vetro.
Questo calcolo ovviamente è generico perché, come sappiamo, i gelati alla crema vengono arricchiti in diversi modi e con ingredienti più disparati, inoltre non stiamo calcolando un eventuale topping finale come scaglie di cioccolato, panna montata, granella di frutta secca o sciroppo.
Il gelato fatto in casa
Spesso il problema di per se non sono le calorie effettive del gelato ma l'aggiunta di diversi ingredienti che non risultano essere molto sani dal punto di vista nutrizionale, per questo motivo una delle soluzioni più pratiche, soprattutto se si hanno dei bambini in casa, è optare per un gelato fai da te in modo da sapere con precisione cosa viene utilizzato.Il processo di composizione del gelato può essere semplice sotto certi aspetti e molto complicato per altri, infatti per ottenere una consistenza cremosa e burrosa a casa propria è necessario utilizzare lo zucchero e il latte tra gli ingredienti e soprattutto disporre di una gelateria; in caso contrario si potrebbe ottenere un effetto che somiglia più a un ghiacciolo che a un gelato vero e proprio. Comunque non bisogna demoralizzarsi perché online è possibile scovare tantissime ricette diverse per questo alimento, alcune con
ingredienti tradizionali e altre con ingredienti più light.
Qual'è il gelato più dietetico
Arrivati a questo punto magari vi starete chiedendo cosa dover scegliere quando si arriva davanti alla vetrina della gelateria. Quello che possiamo dirvi è che il gelato è una coccola e quindi non ci si dovrebbe creare troppi problemi su quante calorie si sta assumendo in quel momento; i consigli finali che ci sentiamo di darvi è di prediligere il gelato artigianale a quello confezionato dato che gli ingredienti utilizzati sono più freschi e lavorati con assenza di oli e, soprattutto, di non esagerare con le quantità: il gelato è un dolce e come tale non dovrebbe essere mangiato tutti i giorni.